La Settimana della lingua italiana nel mondo, giunta alla XXIII Edizione, è un appuntamento che si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre con lo scopo di promuovere la lingua italiana, nelle sue varie sfaccettature, in tutto il mondo.
La Settimana nacque nel 2001 per un’intuizione dell'allora Presidente dell'Accademia della Crusca, Francesco Sabatini e viene organizzata all’estero dalla Rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica: Ministeri, Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, RAI Italia ecc.; a cui aderisce anche il Governo della Confederazione Elvetica, dove l’italiano è una delle lingue nazionali.
Sin dalla sua istituzione, la Settimana ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è divenuta nel tempo la più importante Rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua, un vero “pilastro” della diplomazia culturale e dell’intera politica estera italiana. Un esempio virtuoso divenuto modello per le altre rassegne tematiche che sono successivamente nate dedicate ad eno-gastronomia, a moda e design, al cinema ecc..
Qualche dato: l’italiano è al 21° posto come lingua parlata; ma, da circa un decennio, a livello di persone che lo studiano, occupa stabilmente la 4ª posizione (dopo inglese, spagnolo e cinese), con ben oltre 2 milioni di studenti distribuiti in 113 diversi Paesi.
È noto come l'italiano sia associato alla bellezza, alla letteratura, all'arte, alla moda, al vestire, alla gastronomia, in generale “al bel vivere”, all'idea di dolce vita. Ma anche la storia della nostra emigrazione ha portato i dialetti italiani e l'italiano nel mondo. Ogni Settimana della Lingua è dedicata a un “tema” diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.
Nelle precedenti edizioni la Settimana si era concentrata sui legami fra lingua e creatività, (la musica, il design, la moda, il cinema). Si sono poi esplorati i rapporti tra la lingua e la rete. Per passare a “L’Italiano sul palcoscenico”. E quindi, nel 2021, in occasione del settecentenario della sua morte, a Dante Alighieri, che della nostra lingua è stato il padre.
Il titolo di questa XXIII edizione è “L’italiano e la sostenibilità”; e punta a promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità e l’immagine dell’Italia come Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
Si tratta di un tema coerente con il concept della candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione universale del 2030, dal titolo “Persone e territori: rigenerazione, inclusione e innovazione”; e davvero con grande soddisfazione voglio condividere con voi tutti la decisione presa del Governo del Principe di sostenere la nostra capitale, a testimonianza dei rapporti di amicizia che legano i due Paesi e dell’appartenenza ad un comune sistema valoriale.
Tema della Settimana è in continuità pure con le celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino (caduta il 15 ottobre), autore visionario anche del pensiero ecologista.
Favorire uno sviluppo sostenibile è la sfida del futuro, ormai non più prorogabile; e, come sempre, l’educazione è in prima linea. Anche l’insegnamento di una lingua straniera non si può sottrarre al compito di sensibilizzare gli studenti, di tutte le culture, alle tematiche del rispetto dell’ambiente, dei cambiamenti climatici, dell’uso oculato delle risorse naturali.
E’ bello sviluppare questo tema nel Principato di Monaco; che, su impulso del Principe Alberto II, ha fatto proprio della tutela del Pianeta e degli Oceani uno dei cardini della sua politica estera.
Anche l’Ambasciata d’Italia a Monaco darà il suo contributo agli eventi che si svolgeranno per tutta la settimana, in tutto il mondo (ne sono previsti ben oltre 1000 nei cinque Continenti); offrendo alla comunità residente iniziative di grande valore culturale e scientifico.
Il 16 ottobre una Tavola rotonda sul tema “Sostenibilità̀ e Integrazione: relazioni fra uomo, natura e territorio”, che ha quali protagonisti illustri scienziati e responsabili di Istituzioni ed Organismi pubblici e privati che, a vario titolo, si occupano del tema della sostenibilità.
Il 18 ottobre al Teatro delle Varietà, insieme alla Società Dante Alighieri, il recital lirico «Omaggio a Puccini», che anticipa le grandi celebrazioni pucciniane previste nel 2024, con le esibizioni del tenore Francesco Meli, del soprano Gabriella Ingenito, del baritono Carlo Scura e del Maestro accompagnatore Denis Ippolito.
Il 20 ottobre un’originale proposta teatrale, concepita d’intesa con la Commissione europea, dal titolo “Feeling science”, che ha quali attrici donne – scienziato. Un esperimento teatrale che non mancherà di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
·Sul Sito dell’Ambasciata, o su altra fonte aperta, sarà poi possibile visionare l’intero Evento di lancio della Settimana della Lingua che si è svolto a Firenze, a Palazzo Vecchio, l’11 ottobre u.s.; alla presenza, fra gli altri, del SS agli Esteri On. Silli e del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Prof. Alessandro Masi.
Si potrà scaricare, questa settimana gratuitamente, il volume "L'italiano e la sostenibilità", edito dall'Accademia della Crusca e goWare.
Comments