DAVIDE FERRETTI INCANTA IL PRINCIPATO DI MONACO "L'AMBIENTE INFLUENZA LO STATO EMOTIVO, È UN LUOGO SACRO". INCONTRO AL THÉÂTRE DES MUSES IL10/11/25 ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE IL TEATRO DELLA VITA
- ROMEO FERRERO

- 11 nov
- Tempo di lettura: 3 min

C’è un silenzio pieno, vibrante, quando Davide Ferretti sale sul palco del Teatro delle Muse. Un silenzio che sa di attesa e di ascolto vero. La sua presenza, semplice ma intensa, cattura da subito ogni sguardo. Le sue parole scivolano nell’aria come un invito a fermarsi, a respirare, ad ascoltare. Davide Ferretti, con riferimento al quel palcoscenico, parla dell’ambiente non come di un semplice spazio fisico, ma come di un riflesso della nostra interiorità. “L’ambiente influenza lo stato emotivo,” afferma, “è sempre un luogo sacro, per questo dobbiamo dare sempre il meglio di noi stessi". ”Ogni gesto, ogni parola, ogni sguardo contribuisce a costruire quel piccolo tempio invisibile che è la vita quotidiana". Nel suo discorso risuona la consapevolezza che le sfide non sono nemiche, ma maestre.“Le sfide quotidiane della vita ci mettono alla prova,” dice con voce calma, “ma sono proprio quelle a far emergere la nostra forza autentica”. Poi aggiunge, con un sorriso che accende la sala: “Sapere è potere, ma solo se lo metti in pratica”. Una frase che suona come una promessa e un impegno insieme. Davide Ferretti invita a non dimenticare che la competenza trova il suo senso solo quando si misura con l’esperienza. “Alla base delle nostre scelte ci sono i nostri valori,” ricorda. "Sono quei valori, invisibili ma solidi, che danno direzione al cammino, che rendono ogni passo coerente, ogni decisione vera". Nel suo pensiero si intreccia anche una profonda riflessione sull’identità e sulla responsabilità personale. Davide Ferretti ricorda che ogni giorno siamo osservati: dalle persone che ci circondano, dai luoghi che abitiamo, ma soprattutto da noi stessi. La nostra più grande battaglia, dice, è quella che combattiamo dentro di noi — contro le nostre paure, le nostre incoerenze, contro tutto ciò che ci allontana dalla nostra vera essenza. È lì che si manifesta la sacralità della vita, nel riconoscere chi siamo e nell’assumerci la responsabilità di esserlo pienamente. E poi, come un dono lasciato al pubblico, le parole che chiudono la serata diventano una dichiarazione d’amore per la vita: “Il nostro dovere è lasciare un’impronta, e lasciare questo mondo meglio di come l’abbiamo trovato". Un applauso lungo, sincero, accompagna la fine del suo intervento, ma il messaggio resta sospeso nell’aria — una scintilla di luce che continua a brillare nel cuore di chi ha ascoltato.

Davide Ferretti è relatore e docente presso master universitari e accademie internazionali nei settori della leadership e del coaching. È speaker motivazionale e testimonial per eventi di eccellenza, anche internazionali. È autore del libro best‐seller Il Potere dell’Azione – Come affrontare le sfide e vincerle. Oltre 25 anni di esperienza “sul campo” nel mondo delle alte prestazioni: consulente e istruttore per reparti speciali antiterrorismo militari e di polizia, e docente in corsi anti‐terrorismo. Maestro nelle arti marziali: anni di allenamento mentale e fisico in Thailandia, Rio de Janeiro, New York, Los Angeles. E' stato Head Coach della Nazionale Italiana di Arti Marziali Miste portandola a vincere la medaglia d'oro.

Questo incontro-evento è il penultimo del programma 2025 per il Teatro della Vita, infatti, sabato 13 dicembre 2025 alle ore 19,30 presso l'Auditorium Rainer III di Monaco, nella Salle Vasarely, l'Associazione organizza, con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana a Monaco, la cerimonia della premiazione del concorso internazionale di poesia "LE PAROLE DELLA VITA" , un concorso di opere a tema libero ed inedite, presentata dalla presidente del concorso Laura Trimarchi.




Commenti