top of page

A MONTECARLO L'OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA, ESSENZIALE PER LA NOSTRA SALUTE. -IL MAGNOLIO "CRU"- TENUTA OLIVAR DEL VALLE. LA RACCOLTA DELLE OLIVE, LA PRODUZIONE DI OLIO DI QUALITÁ E GENUINITÁ (VIDEO)

Aggiornamento: 3 giorni fa


olio extravergine Magnolio della tenuta Olivar del Valle pluripremiato nel mondo
olio extravergine Magnolio della tenuta Olivar del Valle pluripremiato nel mondo

L'olio extravergine di oliva contiene vitamine, antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi e fitosteroli. Questa composizione nutrizionale lo rende un prodotto di grande importanza per il nostro organismo. Grazie alla sua particolare composizione, in particolare al contenuto di acidi grassi è indicato per la prevenzione delle malattie cardiovascolari Non tutti sanno che questo olio è anche un blando lassativo e che, grazie alla presenza dell'oleocantale ha anche proprietà antinfiammatorie e analgesiche, in particolare, è efficace contro i dolori articolari . Studi recenti hanno dimostrato che le persone che consumano regolarmente olio extravergine di oliva hanno meno probabilità di sviluppare il cancro, perché contiene acido oleico, flavonoidi, antiossidanti, polifenoli e squalene. Gli acidi grassi presenti nell'olio extravergine di oliva aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e la sua produzione. Può sembrare strano, ma l'olio extravergine d'oliva aiuta a mantenere il peso forma perché prima di tutto crea una sensazione di sazietà, gli acidi grassi in esso contenuti stimolano il metabolismo e, come già detto, aiutano la regolarità intestinale, se consumato con moderazione, l'olio aiuta a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

ree

L’olio d’oliva è da sempre uno dei simboli della cultura mediterranea, rappresentando non solo un alimento pregiato, ma anche un patrimonio economico e culturale di inestimabile valore. Negli ultimi decenni, il settore oleario ha vissuto una profonda trasformazione grazie all’introduzione di tecnologie moderne sia nella raccolta delle olive sia nella produzione dell’olio, con importanti benefici in termini di qualità, efficienza e sostenibilità. Tradizionalmente, la raccolta delle olive era un lavoro manuale, lungo e laborioso. I contadini utilizzavano reti, pettini manuali e scale per stendere le reti sotto gli alberi e scuotere i rami. Sebbene questa tecnica garantisse un’alta qualità delle olive, era poco efficiente, soprattutto per gli uliveti di grandi dimensioni. Oggi, la raccolta è stata notevolmente modernizzata grazie a tecnologie meccaniche. Tra queste: Vibrovibrazioni meccaniche: strumenti che scuotono il tronco o i rami, facendo cadere le olive direttamente sulle reti o su tappeti raccolta. Questa tecnica riduce i tempi di raccolta e limita i danni ai frutti. Bracci pneumatici e scuotitori semoventi: macchine in grado di lavorare più alberi in tempi ridotti, soprattutto utili nei frutteti intensivi. Raccolta con reti e aspiratori: sistemi che combinano la raccolta manuale con l’aspirazione delle olive, aumentando la produttività senza compromettere la qualità del frutto. Queste innovazioni permettono di ottimizzare il momento della raccolta, fondamentale per ottenere oli di elevata qualità, ricchi di polifenoli e con bassi livelli di acidità. Anche il processo di produzione dell’olio ha beneficiato di significativi progressi tecnologici.

ree

La trasformazione delle olive in olio extravergine è sempre stata un’arte, ma la modernizzazione ha introdotto precisione, igiene e controllo qualità. Frangitura e gramolatura: oggi le olive vengono frante con frangitori a martelli o a dischi, più efficienti e delicati, seguiti da gramolatori che mescolano la pasta a temperatura controllata per preservare gli aromi. Estrattori a pressione e centrifughe continue: l’estrazione dell’olio è diventata più rapida e pulita, riducendo l’ossidazione e garantendo oli più stabili e dal gusto pieno. Controllo digitale e sensoriale: sensori e software monitorano temperatura, velocità e contenuto di acqua e polifenoli, ottimizzando ogni fase del processo. Filtrazione e conservazione avanzata: nuovi sistemi di filtrazione e contenitori in acciaio inox o in atmosfera protetta permettono di conservare l’olio senza alterarne le proprietà organolettiche per periodi più lunghi. L’introduzione di tecnologie moderne nella raccolta e produzione dell’olio offre numerosi vantaggi: qualità superiore, riduzione dell’ossidazione, mantenimento dei nutrienti e degli aromi naturali. Efficienza e produttività: raccolta più rapida e lavorazione più automatizzata. Sostenibilità: minore spreco di frutti, riduzione dell’uso di manodopera intensiva e possibilità di gestione più ecologica del frutteto. Tracciabilità: sistemi digitali permettono di monitorare ogni fase, dalla raccolta al confezionamento, garantendo trasparenza e sicurezza alimentare.

ree

La modernizzazione delle tecniche di raccolta delle olive e produzione dell’olio non significa abbandonare la tradizione, ma piuttosto valorizzarla. L’integrazione di strumenti meccanici, sensori digitali e processi automatizzati consente di ottenere un prodotto di altissima qualità, rispettando l’ambiente e mantenendo viva la cultura olivicola mediterranea. In questo equilibrio tra tradizione e innovazione, l’olio extravergine di oliva continua a essere non solo un alimento, ma un vero simbolo di eccellenza.

ree

 
 
 

Commenti


bottom of page