FUNGHI TESORI DEL BOSCO FRA NATURA CUCINA E BENESSERE
- ROMEO FERRERO

- 20 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

I funghi sono organismi straordinari che da secoli affascinano l’uomo per la loro varietà di forme, colori e sapori. Né piante né animali, appartengono a un regno a sé stante: quello dei Funghi. Crescono spontaneamente nei boschi, nei prati e persino nei tronchi in decomposizione, dove svolgono un ruolo ecologico essenziale: trasformano la materia organica in sostanze utili per l’ambiente, contribuendo al ciclo naturale della vita.Tra le migliaia di specie esistenti, solo alcune sono commestibili e ricercate, come i porcini, i finferli, i chiodini, i prataioli e gli ovuli. Altre, invece, sono velenose e talvolta letali, motivo per cui è fondamentale saperle riconoscere o rivolgersi a un micologo esperto.I funghi rappresentano un ingrediente versatile e prelibato, capace di arricchire piatti semplici o elaborati.

Il loro aroma terroso e delicato li rende perfetti in numerose preparazioni: Risotti e paste: il classico risotto ai porcini è un must dell’autunno.Contorni: trifolati con aglio, olio e prezzemolo. Ripieni o grigliati: ideali come antipasto o secondo vegetariano. Salse e condimenti: per carni, polente o crostini. Anche i funghi secchi o surgelati mantengono ottime qualità aromatiche, permettendo di gustarli tutto l’anno. Oltre al loro valore gastronomico, i funghi possiedono interessanti proprietà nutrizionali: Sono poveri di calorie e grassi, ideali nelle diete leggere. Ricchi di fibre, minerali (selenio, potassio, fosforo) e vitamine del gruppo B. Contengono sostanze antiossidanti e polisaccaridi con effetti benefici sul sistema immunitario. Alcune varietà, come lo shiitake o il maitake, sono utilizzate anche nella medicina tradizionale orientale per le loro proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti. Il termine “fungo” deriva dal latino fungus, a sua volta legato al greco sphongos (spugna). I funghi “mangerecci” devono sempre essere ben cotti, poiché la cottura elimina tossine e facilita la digestione. È consigliabile raccoglierli in luoghi puliti, lontani da strade o zone industriali, poiché assorbono facilmente metalli pesanti. I funghi sono un dono prezioso della natura: un connubio perfetto tra gusto, salute e biodiversità. Che li si raccolga nei boschi o li si acquisti al mercato, rappresentano un modo per portare in tavola i profumi dell’autunno e riscoprire il legame profondo tra l’uomo e la terra.




Commenti