top of page

LA ZUCCA, DALLA STORIA ANTICA ALLE RICETTE DI OGGI

ree

La zucca è uno degli ortaggi più antichi coltivati dall’uomo. Le sue origini risalgono a oltre 10.000 anni fa nelle regioni dell’America Centrale e Meridionale, in particolare in Messico e

Perù. Gli Aztechi, i Maya e gli Inca ne facevano un alimento fondamentale insieme a mais e fagioli, la cosiddetta “triade sacra”. Con la scoperta dell’America nel XV secolo, la zucca arrivò in Europa, dove trovò terreno fertile soprattutto in Italia, Francia e nei Paesi dell’Est. Oggi ne esistono centinaia di varietà, con forme, colori e sapori diversi: dalla zucca mantovana dolce e farinosa alla musquée de Provence, profumata e soda. La zucca non è solo un alimento, ma anche un simbolo culturale. Negli Stati Uniti è protagonista di Halloween: svuotata, intagliata e illuminata, rappresenta la celebre “Jack-o’- Lantern”. In molte tradizioni rurali europee, invece, la zucca era segno di abbondanza e fertilità, spesso esposta nelle cucine come portafortuna per l’autunno. La zucca è un alimento leggero, ricco di acqua, fibre e betacarotene (precursore della vitamina A), oltre a vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio e magnesio. È ipocalorica e ideale per chi segue una dieta equilibrata o disintossicante. La zucca non è soltanto un alimento gustoso e versatile, ma anche un vero alleato del benessere. Grazie al suo alto contenuto di betacarotene, la zucca contribuisce a proteggere la pelle e la vista, contrastando l’azione dei radicali liberi. Le vitamine A, C ed E rafforzano il sistema immunitario e aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare. Le fibre favoriscono il buon funzionamento dell’intestino e contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue. Il potassio, presente in buona quantità, aiuta a regolare la pressione arteriosa e a combattere la ritenzione idrica. Infine, la zucca ha anche un effetto calmante e rilassante grazie al magnesio e al triptofano, sostanze che favoriscono la produzione di serotonina, migliorando l’umore e la qualità del sonno.

ree

Le varietà più note sono la zucca mantovana: dolce e farinosa, perfetta per tortelli e gnocchi; la zucca violina: dalla buccia allungata e polpa compatta, ottima al forno; la zucca delica: piccola e saporita, perfetta per vellutate. La zucca Malon delle Valli del Natisone e le Valli del Torre. La musquée de Provence: francese, aromatica e ideale per zuppe o purè; la hokkaido (giapponese): commestibile anche con la buccia, dal gusto di castagna. La zucca è estremamente versatile. Si presta a ricette dolci e salate, rustiche o raffinate.

ree

Ecco alcune idee per la tavola: Antipasti - Flan di zucca e parmigiano - Crostini con crema di zucca e speck croccante. Primi piatti - Risotto alla zucca e rosmarino - Tortelli di zucca mantovana con burro e salvia - Gnocchi di zucca con fonduta di taleggio - Malfatti di zucca e toma blu di Lanzo. Secondi piatti - Zucca al forno con erbe aromatiche - Polpette di zucca e patate - Spezzatino con zucca e castagne. Nel ripieno dei barbajuai di Camporosso. Dolci - Torta soffice di zucca e cannella - Muffin di zucca con gocce di cioccolato - Confettura di zucca e zenzero

ree

Sebbene associata all’autunno, la zucca si conserva bene per molti mesi, rendendola disponibile fino all’inverno. Si può utilizzare fresca, cotta, o sotto forma di purea per preparazioni veloci. È anche protagonista di molte fiere e sagre locali in Italia, da Mantova a

Borgofranco d’Ivrea. Importantissima la fiera di Piozzo nel Cuneese, dove le varietà locali vengono celebrate ogni anno. Simbolo di abbondanza e dolcezza, la zucca racconta un viaggio che parte dalle civiltà precolombiane e arriva fino alle cucine contemporanee. Con la sua polpa dorata e il suo gusto avvolgente, continua a essere un ingrediente che unisce tradizione, salute e creatività.

 
 
 

Commenti


bottom of page