25° GALA SLOW FOOD MONACO, VENERDÌ 5 SETTEMBRE 2025 19H00 SULLE TERRAZZE DEL MÉRIDIEN BEACH-PLAZA DI MONACO CON IL TEMA "MARENOSTRUM"
- ROMEO FERRERO

- 28 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 lug

Una sontuosa cena di gala sul tema "Mare Nostrum" per il 25° anniversario di Slow Food Monaco Riviera Costa Azzurra ci aspetta il 5 settembre al Méridien Beach Plaza di Monaco. Prenotate subito per questo momento eccezionale dedicato a tutti gli amanti della buona cucina nel Principato di Monaco e nella Costa Azzurra.

Slow Food è un movimento internazionale nato negli anni '80 da un gruppo di gourmet piemontesi, guidati da Carlo Petrini il cui obiettivo principale è sensibilizzare i cittadini all'eco-gastronomia e al consumo alternativo. La filosofia di Slow Food affonda le sue radici nel desiderio di mangiare meglio e di gustare la cucina locale, senza trasformazioni inutili, eccessive e industriali. In questo senso, il movimento Slow-Food si pone otto obiettivi principali: Difendere la biodiversità alimentare; Incoraggiare un ecoturismo gastronomico ecosostenibile; Proteggere e promuovere le tradizioni culinarie; Rappresentare la filosofia del piacere culinario; Sostenere i produttori locali di prodotti responsabili e di alta qualità; Contrastare il fast food e l'omologazione dei gusti; Restituire valore ai benefici di una dieta sana, varia ed equilibrata; Educare i bambini a un consumo alimentare migliore nella quotidianità.

"LA TERRA" è la nostra "Madre"; senza di lei non potremmo vivere. È lei che ci dà il cibo; dobbiamo preservarla e prendercene cura. C'è una significativa sovrapposizione tra i tre criteri di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) e i tre valori "fondamentali" della filosofia di Slow Food: "BUONO, PULITO e GIUSTO". Dobbiamo rispettare le stagioni. Dobbiamo insegnare ai nostri cari a consumare prodotti di stagione. Dobbiamo tornare ai nostri prodotti locali e valorizzarli. Ogni regione ha prodotti, autoctoni o meno, che dovrebbero essere valorizzati. Prendendo come esempio la regione della Costa Azzurra , troviamo un'ampia varietà di ortaggi tutto l'anno. In ogni porto, da Mentone a Saint-Raphaël, ci sono pescatori che vendono il loro pescato la mattina dalle 8:00 alle 12:00. Oli d'oliva, i frutti delle colline, l'agnello di Sisteron. In Francia, ci sono prodotti chiamati "Sentinelle" perché sono autoctoni e prodotti nel rispetto della natura.https://slowfood.fr/liste-sentinelles-slow-food-france-alimentation-biodiversite-2/ consigliamo di consultare un catalogo online di prodotti alimentari a rischio di estinzione chiamato L'Arca del Gusto https://slowfood.fr/wp-content/uploads/2017/12/slowfood-slow-food-france-alimentation-biodiversite-publications-documents-biodiversite-arche-gout.pdf Oggi i ristoranti Slow Food sono riuniti nell'Alleanza dei Cuochi, una rete di ristoranti Slow Food che riunisce oltre 1.000 chef in oltre 15 paesi in tutto il mondo.I ristoratori devono impegnarsi a servire prodotti locali e stagionali, prodotti nel rispetto della biodiversità. https://slowfood.fr/alliance-cuisiniers-reseau-slow-food-restaurants-produits-locauxalimentation-biodiversite/ Sostieni e unisciti a https://slowfoodmonaco.mc/





Commenti