A VENTIMIGLIA VENERDÍ 4 LUGLIO 2025 ORE 21 INTERESSANTE CONVEGNO SULLE VIE DEL SALE ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE "TERRE DI PONENTE" NELLA SALA CONVEGNI A SANT'AGOSTINO (VIDEO)
- ROMEO FERRERO

- 6 lug
- Tempo di lettura: 1 min

La Via del Sale tra storia e tradizione è stato il tema al centro del convegno proposto la sera del 4 luglio 2025 dall’associazione Terra di Ponente, nell’ambito dei festeggiamenti del cinquantesimo anniversario dell’Agosto Medievale ventimigliese, nella sala convegni di Sant'Agostino in piazza Ettore Marco Bassi a Ventimiglia. Un'occasione per riportare alla luce le antiche vie commerciali che partivano da Ventimiglia attraversando la valle del fiume Roja e quella della val Nervia per portare verso il basso e alto Piemonte quello che in quel periodo medievale veniva considerato l’oro bianco.

Nel corso dell'incontro sono intervenuti come relatori: Andrea Eremita, che ha illustrato i reperti di epoca romana e medievale trovati lungo la Via del Sale, Beatrice Palmero, che si è soffermata su 'Tra 1388 e 1747: una questione di frontiera?', e Romeo Ferrero, che ha parlato di 'Acciugando' un evento gastronomico creato per ricordare che i mercanti, con il sale, trasportaveno anche le acciughe. Le acciughe poi sono entrate così profondamente nelle tradizioni gastronomiche piemontesi, da essere uno degli ingredienti principali delle acciughe in salsa verde o in salsa rossa, del Vitello Tonnato e della Bagna Caoda.

E' intervenuta per declamare una poesia, dedicata ai contrabbandieri del sale dal poeta Brigasco Erminio Lanteri, Alba Lanteri vicepresidente dell' Associazione La Vastera. La serata si è conclusa con un momento conviviale con assaggio di prodotti locali e allietata da intermezzi musicali a cura di Elena Mazzullo.





Commenti