top of page

CESARE IEZZI, GRAZIANO REY, GIANALBERTO RIGHETTI E FULVIA STEARDO FERMI ESPONGONO A TORINO DAL 25 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 2025. "RACCONTARE E RACCONTARSI" ALLA GALLERIA D'ARTE MALINPENSA BY LA TELACCIA


ree

La Galleria d’Arte Malinpensa by La Telaccia di Torino è lieta di presentare una mostra evento che si svolgerà dal 25 novembre 2025 al 6 dicembre 2025, presso la sua sede in Corso Inghilterra 51, Torino. In questa occasione verranno esposte opere di quattro artisti di rilievo: Cesare Iezzi, Graziano Rey, Gianalberto Righetti e Fulvia Steardo Fermi. Fondata nel 1972 da Giuliana Papadia e oggi diretta da Monia Malinpensa, la Galleria Malinpensa si trova nel quartiere Cit Turin, a pochi passi dalla stazione di Torino Porta Susa. Lo spazio espositivo occupa tre livelli e dispone di sei vetrine su Corso Inghilterra, offrendo un contesto raffinato e professionale per l’arte moderna e contemporanea. Grazie a questa storica presenza nel panorama torinese, la galleria è considerata un punto di riferimento per collezionisti e appassionati. La Galleria d'ArteMalimpensa é nota nel Principato di Monaco per la sua Biennale alla sua X edizione.

ree

Cesare Iezzi, nato a Chieti nel 1958, vive e lavora a Civitanova Marche. Autodidatta, esordisce nel 1976. Negli anni ’90 fonda il Movimento Iperspazialista, esplorando la relazione tra visibile e invisibile. Le sue opere spaziano tra pittura metafisica e scultura contemporanea, con un linguaggio tridimensionale che indaga lo spazio e la psiche. L’uso di materiali ibridi e digitali riflette la sua ricerca verso una sintesi tra arte e tecnologia.

ree

Graziano Rey, torinese, classe 1953, inizia la sua carriera artistica nel 1973 nel gruppo ‘La Soffitta Macabra’ con Lorenzo Alessandri. La sua produzione è caratterizzata da una pittura materica e gestuale che unisce elementi astratti e informali. Utilizza materiali poveri come smalti, cementite e pietra, creando superfici dense e cariche di energia. Artista e musicista, ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 2017 con il progetto ‘L’Ombra del Moloch’. Il suo approccio interdisciplinare arricchisce la mostra con una dimensione emotiva e simbolica.

ree

Gianalberto Righetti, fotografo e counsellor, Righetti lavora sulla relazione tra immagine e introspezione. Ha partecipato alla Biennale Internazionale di Monte Carlo, distinguendosi per un approccio ibrido tra fotografia e narrazione visiva. La sua ricerca unisce la tecnica alla riflessione sull’identità, esplorando la fotografia come spazio di meditazione e linguaggio emotivo.

ree

Fulvia Steardo Fermi, formata all’Accademia Albertina e all’Istituto d’Arte Paul Klee di Genova, Fulvia Steardo Fermi ha sviluppato una pittura astratta e lirica caratterizzata dall’uso della foglia d’oro e da composizioni equilibrate di colore e forma. Ha esposto in Italia e all’estero, partecipando a fiere e mostre internazionali. Le sue opere evocano armonia e luce, oscillando tra impulso e calma, geometria e fluidità.

Inaugurazione della mostra: 25 novembre 2025, vernissage alle ore 18:00. La mostra sarà visitabile fino al 6 dicembre 2025, dal martedì al sabato, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00. Ingresso libero. Indirizzo: Corso Inghilterra 51 – 10138 TorinoTelefono: 011 56 28 220 / 347 22 57 267Email: info@latelaccia.itSito web: www.latelaccia.it La mostra rappresenta un’occasione unica per esplorare linguaggi artistici differenti, uniti dal desiderio di comunicare e di emozionare. Gli artisti coinvolti, attraverso le loro diverse ricerche, offrono al pubblico un panorama ricco e stimolante dell’arte contemporanea italiana.

 
 
 

Commenti


bottom of page