top of page

L'ALLEVAMENTO E LA CUCINA DELLE LUMACHE NELLA VALLE NERVIA - FESTA DELLA LUMACA DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 DALLE ORE 12,30 ALLA BIGAUDA DI CAMPOROSSO (IM) ORGANIZZATA DALLA PROLOCO AMICI DEL MULINO

Aggiornamento: 24 set

ree

C’è una Liguria che sa sorprendere con il ritmo lento dei suoi borghi, il profumo delle erbe selvatiche e la memoria viva di gesti antichi. È la Valle Nervia, un piccolo scrigno incastonato tra mare e colline, dove le tradizioni contadine diventano cultura, gastronomia e, soprattutto, comunità.

Fra queste usanze, una delle più affascinanti è l’allevamento delle lumache: un’arte silenziosa, fatta di attesa e di cura, che da secoli accompagna le stagioni della valle. Le lumache, pazienti custodi della lentezza, sono protagoniste non solo dei campi, ma anche delle cucine, dove si trasformano in piatti che profumano di famiglia, festa e convivialità.

ree

Organizzata dalla proloco Amici del Mulino con il patrocinio del Comune di Camporosso la festa della Lumaca della Valle Nervia sarà un appuntamento da vivere Domenica 28 settembre 2025, a partire dalle ore 12.30, è gradita la prenotazione al 338.9697040. la Bigauda di Camporosso diventerà il cuore pulsante di questa tradizione con una grande festa dedicata alla cucina delle lumache. Qui i visitatori potranno assaporare specialità preparate secondo le ricette della memoria: lumache stufate con erbe aromatiche, immerse in sughi di pomodoro ligure, o proposte in varianti più creative, capaci di sorprendere anche i palati più curiosi. Non ci saranno solo lumache ma anche altri piatti della tradizione del Ponente ligure. La giornata non sarà solo gastronomia: attorno ai tavoli della festa ci sarà la musica di Alex DJ, balli, racconti, sorrisi e incontri. La Bigauda si trasformerà in un luogo di incontro autentico, dove il piacere del buon cibo si unisce al calore della comunità.

ree

Partecipare alla festa delle lumache è anche l’occasione per esplorare la Valle Nervia, un territorio che custodisce paesaggi unici e borghi incantevoli come Camporosso e le sue chiese romaniche, Apricale, con le sue case di pietra che sembrano arrampicarsi sulla collina, è un borgo da fiaba. Dolceacqua, con il celebre ponte medievale e il Castello dei Doria, ha ispirato anche Monet con i suoi colori e le sue luci. Pigna, conosciuta per i caruggi medievali, regala suggestioni di tempi passati, Castelvittorio dove trovi tutto l'anno le lumache cucinate da chef Serena all'Osteria del Portico.

ree

La valle è anche terra di eccellenze enogastronomiche: il Rossese di Dolceacqua DOC, vino rosso elegante e profumato; l’olio extravergine ligure, che racchiude in sé la forza del sole e del vento del Mediterraneo; e poi le erbe spontanee, i funghi, i mieli e i dolci tipici che raccontano l’identità di un territorio genuino.

In un mondo che corre sempre più veloce, la Valle Nervia e la sua festa delle lumache ci invitano a rallentare, a fermarci per ascoltare, assaporare, condividere. Le lumache diventano così simbolo di un vivere autentico, di un legame profondo con la natura e con le radici.

Il 28 settembre a Camporosso non sarà solo una giornata di festa: sarà un viaggio emozionale nella Liguria più vera, quella che si lascia scoprire piano piano, con la stessa lentezza preziosa delle sue lumache.

 
 
 

Commenti


bottom of page