top of page

LINGUINE AGLIO, OLIO, CIPOLLA EGIZIANA LIGURE, SCALOGNO, PANGRATTATO E PEPERONCINO: SEMPLICITÁ MADITERRANEA IN VESTE RAFFINATA



ree

Linguine con aglio, olio, scalogno, cipolla egiziana ligure, peperoncino e pangrattato. Un equilibrio di semplicità mediterranea: l'intensità dell'aglio e del peperoncino incontra la dolcezza dello scalogno e della rara cipolla egiziana ligure, avvolti dall'eleganza dell'olio extravergine. Il pangrattato tostato dona croccantezza e memoria di tradizione contadina, trasformando un piatto umile in un racconto di territorio e raffinatezza. Pochi ingredienti, tutti quotidiani che insieme costruiscono un racconto di territorio, salute e memoria. Le linguine sono la tela bianca della cucina italiana, capaci di accogliere e amplificare ogni sfumatura aromatica. Sul loro filo sottile si intrecciano l’energia del grano e la manualità antica delle trafile. L’aglio porta la sua voce pungente e inconfondibile, ma viene ammorbidito dal carattere più dolce e vellutato dello scalogno. A completare il quadro, la cipolla egiziana ligure: una varietà rara, quasi dimenticata, che non è solo ingrediente ma testimone di biodiversità, custode di tradizioni contadine che raccontano la Liguria attraverso i suoi orti. Il peperoncino interviene come scintilla: una punta di calore che ravviva il palato e stimola i sensi. L’olio extravergine di oliva lega il tutto, con i suoi polifenoli e la sua grassezza equilibrata, trasformando gli aromi in una sinfonia armonica. Infine, arriva il tocco di pangrattato tostato: povero di origine, ricco di significato. È “la carne dei poveri”, come lo chiamavano un tempo nelle cucine contadine del Sud, oggi diventato elemento di raffinatezza. Porta croccantezza, contrasto e memoria di un’Italia che sapeva non sprecare nulla.

ree

Questo piatto non è soltanto un incontro di sapori, ma un racconto identitario: la forza della tradizione mediterranea che, attraverso la scelta accurata delle materie prime, diventa alta gastronomia. Ogni ingrediente parla di salute, territorio, storia e sostenibilità. Un filo di pasta, dunque, che lega il passato al presente e che, con un semplice morso, ci ricorda che la vera ricchezza della cucina sta nella valorizzazione della semplicità. L'abbinamento enologico ideale per questo piatto è il Vermentino di Liguria DOC: Freschezza, sapidità marina e note agrumate: accompagna l'olio e la dolcezza della cipolla egiziana ligure rinfrescando il palato dalla piccantezza del peperoncino.

 
 
 

Commenti


bottom of page