top of page

RONDINE CITTADELLA DELLA PACE PARTECIPA AL FORUM DI PEACE AND SPORT NEL PRINCIPATO DI MONACO DAL 2 AL 4 DICEMBRE 2024

Immagine del redattore: ROMEO  FERREROROMEO FERRERO

Dal 2 al 4 dicembre, una delegazione dell’Associazione aretina Rondine Cittadella della Pace si è recata in visita nel Principato di Monaco in occasione del Forum di Peace and Sport, organizzazione patrocinata da S.A.S il Principe Alberto II. Rondine e la comunità monegasca sono infatti legati da tempo da ottimi rapporti su più fronti, da quello istituzionale a quello educativo e culturale. Tale legame si è ulteriormente rafforzato dopo la visita a Rondine di Sua Altezza Serenissima lo scorso settembre, da cui è nato l’invito caldeggiato dal Sovrano a prendere parte al Forum di Peace and Sport.

Non sono mancate quindi le occasioni di scambio e confronto durante l’evento su come contribuire al tema dell’inclusione dello sport nelle attività di promozione della pace e del dialogo, così come numerose sono state le occasioni per diffondere il messaggio di Rondine al di fuori del Forum e approfondire o stringere nuove conoscenze, grazie a presentazioni nelle scuole e a incontri con amici, sostenitori storici e partner istituzionali e progettuali. Rondine sarà nuovamente a Monaco nell'anno nuovo per partecipare ad alcune iniziative di tipo formativo e culturale.

Rondine Cittadella della Pace è una realtà situata nel borgo di Rondine (Arezzo), dove vengono accolte “coppie di nemici” costituite da giovani provenienti da paesi in guerra l’uno con l’altro o da zone di post-conflitto. Grazie a un percorso di due anni, i giovani imparano a convivere e scoprire la persona nel proprio “nemico”, oltre che ad affrontare il conflitto e a gestirlo. Questo consente loro di intervenire nei vari contesti di provenienza di conflitto o post conflitto, come agenti di cambiamento con attività e progetti concreti. Il Metodo Rondine è codificato e riconosciuto a livello accademico, è condiviso e applicato nei contesti più vari, dal livello interpersonale al conflitto sociale fino ai contesti bellici o postbellici. Contatti: +39 0575 299666 info@rondine.org


123 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page