top of page

ELEGANZA MEDITERRANEA AL MÉRIDIEN BEACH PLAZA DI MONACO PER IL 25° ANNIVERSARIO DELLO SLOW FOOD DI MONACO RIVIERA CÔTE D'AZUR (VIDEO)

Aggiornamento: 28 set

ree

Il 5 settembre 2025, le terrazze del prestigioso Hôtel Le Méridien Beach Plaza di Monaco hanno accolto il Gala Slow Food Monaco – Costa Azzurra, per il 25° anniversario dedicato al tema “Le Marenostrum”. Una celebrazione di sapori, tradizioni e culture del Mediterraneo, tra convivialità e sostenibilità. La serata è stata impreziosita dalla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, grande sostenitore della tutela ambientale, e di S.E. Manuela Ruosi, Ambasciatore d’Italia nel Principato, a testimonianza dello storico legame tra Italia e Monaco. Numerosi ospiti del mondo della cultura e della diplomazia hanno reso l’evento un punto di incontro internazionale. Subito dopo avere ascoltato l'inno Nazionale Monegasco ed il saluto del Vicepresidente Antonio Fochi, il presidente Gian Pierre Rous ha aperto la serata con un discorso che ha ripercorso 25 anni di attività del convivium, sottolineando i valori fondanti di Slow Food: biodiversità, responsabilità sociale e rispetto dei piccoli produttori. Due videomessaggi hanno regalato emozione e prestigio: quello dello chef Alain Ducasse, simbolo della cucina francese contemporanea e quello di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, che ha richiamato limpegno globale per unalimentazione più equa e sostenibile, la valorizzazione olistica del cibo e la valorizzazione della biodiversità. Un saluto dall' UNISG (Università degli studi di scienze gastronomiche du Pollenzo)

ree

Il tema scelto per questa edizione, “Le Marenostrum”, ha offerto un viaggio sensoriale e culturale attraverso i sapori, i profumi e le tradizioni delle cucine mediterranee: dall’Italia alla Spagna, dalla Corsica al Libano, fino alla Georgia, in un mosaico di identità unite da una storia comune di condivisione e convivialità. Il gala ha dimostrato come la cucina possa diventare linguaggio universale, ponte tra popoli e culture. I piatti ispirati al bacino mediterraneo hanno raccontato secoli di scambi e contaminazioni, dove il cibo si fa identità e memoria condivisa. In questo contesto. Il gorgonzola al cucchiaio di Davide Dalmasso, la spalla cruda del Salumificio Bottella di Cremona accompagnata da vini siciliani ed una degustazione di tagliolini al tartufo nero hanno rappresentato l'Italia durante l'aperitivo. Il Brunello di Montalcino Tenuta Poggio degli Ulivi: un rosso elegante, complesso e autentico ha conquistato la scena gastronomica della cena. Il suo momento clou è stato l’abbinamento con la spalla d’agnello confita in timbale di polenta, verdure di stagione e jus aromatico, piatto capace di esaltare la struttura tannica e l’armonia del Brunello. Un incontro tra radici toscane e creatività mediterranea.

ree

Come da tradizione Slow Food, la convivialità si è intrecciata con la solidarietà. Il ricavato della Tombola della serata, ben 4500,00 euro, è stato devoluto all’Associazione “Soupe de Nuit” di Monaco, che sostiene le persone in difficoltà, riaffermando il principio che il cibo non è solo piacere, ma anche responsabilità sociale. Un anniversario organizzato alla perfezione. Complimenti a tutto il consiglio direttivo dello Slow food Monaco Riviera Côte d'azur.


 
 
 

Commenti


bottom of page